Oggi voglio parlarvi di un argomento che rappresenta il moto dei miei pensieri in questi ultimi mesi, oltre che un piccolo spoiler sulla prossima collezione: le maioliche siciliane. Ormai lo sapete, l’identità di Pennino Gioielli si intreccia con quella della mia isola, la Sicilia. Quando lavoro la ceramica mi sembra di entrare in contatto con la mia terra, d’altronde la ceramica trova le sue radici in epoche preistoriche, da un semplice impasto di argilla e acqua fatto seccare al sole.
La storia della Sicilia è lunga e affascinante, le importanti dominazioni che ne hanno scritto la storia l’hanno riempita di incanto e meraviglia. Corro il rischio di scrivere un cliché ma io ve lo dico comunque: “La Sicilia è tutta da scoprire”.
Il fascino diventa tradizione: ceramica e maioliche siciliane
Lo abbiamo letto su tutti i libri scolastici, la ceramica, o meglio la terracotta, è stata fondamentale per la creazione dei primi oggetti funzionali ai bisogni dell’uomo. Per trovare le ceramiche, come le intendiamo adesso, dobbiamo fare un salto temporale più lungo. Le prime produzioni di ceramiche dipinte e raffinate, le troviamo in Oriente, quando non rispondevano più solo una funzione pratica ma diventano anche oggetto di decoro, che raccontano una storia o che rappresentano qualcosa.
La posizione geografica della Sicilia le ha permesso di apprendere, dalle diverse culture che l’hanno dominata, nuove tecniche di lavorazione della ceramica ma anche di stile, forme e decori. In particolare, è stata l’introduzione dell’invetriatura da parte degli Arabi in Sicilia a dare un impulso alla produzione della ceramica. (Una tecnica che permette di impermeabilizzare la ceramica e darle colore).
Intanto, tra il Cinquecento e il Seicento, le ceramiche in generale e le maioliche in particolare si diffondono tra i signori dell’alta borghesia. Diventano oggetti che ormai assumo forme svariate, fino alle più note mattonelle per ville, chiese e palazzi. Insomma quelle che possiamo vedere oggi, che tanto ci affascinano con i loro colori e le linee sinuose che si alternano in perfetta armonia.
Nonostante le diverse dominazioni che hanno influenzato lo sviluppo della ceramica e dei colori, la produzione siciliana non ha mai smesso di avere un suo carattere ben riconoscibile.
Un po’ quello che accade nella progettazione, assorbi, accumuli, impari a far tuo il concetto, il colore e le forme e ne dai nuova vita. Come una lunga progettazione che dura da anni e in cui ancora oggi grandi artisti si cimentano a reinterpretare e far propria.
Avete mai visto la scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone? 142 gradini che dal 1954 sono decorati con mattonelle in ceramica raffiguranti le maioliche siciliane nei diversi stili: arabo, spagnolo, rinascimentale, barocco, settecentesco, contemporaneo ecc. Un piccolo museo a cielo aperto, da percorrere e ammirare.
Se passate in Sicilia questa è una tappa che non può mancare!
I prossimi gioielli in ceramica: uno sguardo verso il futuro
Io stessa devo l’impronta dei miei gioielli in ceramica al luogo in cui vivo, a tutto ciò che mi circonda, lo faccio mio e lo trasformo in qualcosa che possa essere riconducibile solo a me. Non significa avere una mania di grandezza! Ma è il mio modo di farvi conoscere la Sicilia con i miei occhi, gli occhi di un’artigiana follemente innamorata della sua terra.
Scoprire la ceramica, iniziare a lavorarla, odiarla ma allo stesso tempo amarla, con il suo essere forte ma leggera, fragile ma resiliente.
Progettando gioielli in ceramica mi è già successo di creare qualche pezzo particolare con decorazioni che riprendessero le tipiche maioliche siciliane, ma per la prossima collezione ho in mente una visione moderna e caratteristica.
Quando vedo delle maioliche antiche ripenso sempre agli influssi vissuti da chi le ha realizzate, alle difficoltà per far emergere quello che oggi è tradizionale. Tra i prodotti che i turisti amano portarsi a casa dopo un soggiorno in Sicilia ci sono proprio le ceramiche, o piccoli oggetti che riprendano le maioliche antiche.
Può il loro fascino resistere al tempo e rinascere ogni anno in forma nuova?
Dicono che il 2021 sarà l’anno della rinascita, ecco per me la rinascita parte sempre da uno sguardo al passato. Ho deciso di riprendere la storia siciliana, le maioliche più tradizionali, farle mie e caratterizzarle per la mia terra. Le forme delle maioliche siciliane più tradizionali incontreranno lo stile pop che tanto amo, riuscite a immaginarlo? Io non vedo l’ora di mostrarvi i primi pezzi!
Gift – maioliche siciliane
Intanto, voglio lasciarvi uno sfondo per il cellulare che ho realizzato con un decoro tipico delle maioliche siciliane! Per scaricarlo basta iscriversi alla newsletter (chi è già iscritto lo ha già ricevuto) ma non abbiate paura, ne mando solo una al mese!
P.s. Gli iscritti riceveranno anche uno sconto del 15% il mese del loro compleanno!
Sei geniale! Sempre nel ❤